Nasce un nuovo soggetto politico a Pescara

Nasce un nuovo soggetto politico a Pescara

COMUNICATO STAMPA del 21 GENNAIO 2024

Nella mattinata di Domenica 21 gennaio 2024 si è svolto a Pescara l’incontro di presentazione della lista civica Radici in Comune alle delle forze civiche pescaresi che si stanno mobilitando per le prossime elezioni e che stanno creando una cordata di cittadine e cittadini e cittadine, provenienti dalle associazioni e comitati che da anni sono impegnati nella salvaguardia dei Beni Comuni del territorio, per aprire una strada diversa verso l’amministrazione comunale che vedrà la luce a giugno prossimo.

E’ stata presentata Radici in Comune, è una associazione politica che si pone come obiettivo quello di tracciare i temi chiave per il del futuro della città, segnare una rotta finora inesplorata finora, tanto meno dall’ultima amministrazione. Partendo dalla conoscenza e dagli approfondimenti che nei molti anni questa parte di città ha prodotto, ci si matureranno avvierà  verso scelte responsabili e rispettose delle cittadine e dei cittadini e delle cittadine, dell’ambiente, della salute, della cultura.

Radici in Comune ha varie anime, tutte interessate a preservare e tutelare il Bene Comune, nelle sue diverse ramificazioni:  vivibilità, socialità, mobilità, partecipazione, tutela ambientale, cultura; e tiene conto tenendo conto della città di oggi e della sua visione futura, che necessariamente deve devono evolversi verso gli obiettivi universalmente riconosciuti di sostenibilità e vivibilità.

Nel movimento cittadino Radici in Comune si riuniscono le più attive forze civiche che in questi anni hanno portato avanti battaglie di civiltà per tutti e tutte. I suoi rappresentanti vengono dalle associazioni e dai comitati civici nati attorno alle grandi questioni della città di Pescara: dal problema della viabilità/vivibilità di Viale Marconi; alla devastazione del patrimonio arboreo, dalle periferie alla mobilità urbana; agli spazi negati alla partecipazione attiva; al depauperamento del patrimonio paesaggistico e culturale.

Il 21 gennaio hanno presentato le loro idee e intenzioni al mondo dell’associazionismo e dell’impegno civico, Simona Barba, Giancarlo Odoardi, Fabiana Tenerelli, Isabella Micati, Susanna Costaglione, Lucio Marinelli, Assunta D’Emilio, Alberto Di Nicola, Franco Pasetti.

L’impegno preso con le associazioni e cittadinə è quello di essere custodi severi e portatori dei tanti temi sul Bene Comune all’interno della coalizione, che si è già resa disponibile ad accogliere e praticare  le linee programmatiche  proposte, per evitare di consegnare la città ancora in mano ai soliti personalismi, che hanno danneggiato la città, ipotecandone il suo futuro.

Il nuovo ruolo di cittadinanza attiva protagonismo civico sarà una  forma di garanzia reciproca, di tutta la coalizione, per l’impegno alla nuova visione e per la programmazione futura delle azioni coerenti al raggiungimento degli obiettivi, alti e fondamentali, che si perseguiranno.

L’impegno assunto è quello di indicare, oltre ai temi nuovi ma oramai urgenti, nuove metodologie dell’agire  politico, che si basino sui principi della  partecipazione e della trasparenza, e sui temi della sostenibilità ambientale, sociale e economica a cui si richiamano gli obiettivi strategici dell’Agenda 2030.

Il nuovo ruolo di cittadinanza attiva protagonismo civico sarà una forma di garanzia reciproca per di tutta la coalizione che sostiene il candidato sindaco Carlo Costantini.