Cominciano i lavori per una commissione che sta molto a cuore alla Consigliera di AVS Radici in Comune, Simona Barba, quella del Verde.
Presieduta dalla vicepresidente Montopolino, ha iniziato questa mattina i lavori e la consigliera Barba ha già portato all’attenzione temi fondamentali, che negli anni il mondo delle associazioni, lei stessa e la cittadinanza ha più volte chiesto attenzione.
Gli abbattimenti, le potature, il tavolo del verde.
Gli abbattimenti come sappiamo sono un punto debole di questa amministrazione, su cui tanto le associazioni hanno dibattuto: attualmente ci si concentra sui prossimi esemplari di alberi nella città che dovrebbero essere tagliati. La Consigliera Barba ha chiesto una moratoria ai lavori e di visionare le schede tecniche per maggiori approfondimenti sui singoli casi. Sappiamo tutti infatti che i tagli di esemplari spesso di grandi dimensioni ed età provocano un vuoto sia paesaggistico che di servizi ecosistemici, lasciando la città sprovvista della possibilità di calmierare caldo, aumenti di temperatura sia dell’aria che delle superfici, ma anche le piogge, l’inquinamento sonoro e dell’aria da polveri sottili.
Enormi sono i benefici apportati dalle alberature di città. Enorme è il vuoto che lasciano gli alberi abbattuti.
Altra attività molto contestata le potature cittadine, che negli anni abbiamo visto fare addirittura con le capitozzature, da tempo invece vietate.
Secondo Barba il piano di potature deve rispettare il Regolamento del Verde comunale, ed essere eseguite solo quando strettamente necessarie (ad esempio sui pini non dovrebbe essere fatta) ed esclusivamente da personale qualificato.
C’è poi il tasto dolente della Cocciniglia dei pini, per la quale è urgente il reperimento dei fondi necessari alle cure da praticare su tutte le alberature, per evitare una scomparsa totale di questa specie in città, con un depauperamento incalcolabile di una specie fortemente identitaria, naturalisticamente e culturalmente.
La consigliera ha ricordato che per curare i pini sia necessaria l’endoterapia, richiesta per legge dallo Stato.
Andando poi ai punti centrali della partecipazione: è stata richiesta l’attuazione del Regolamento del Verde cittadino, con la creazione del Tavolo del Verde partecipato dalla cittadinanza e dalle associazioni come previsto e mai attuato; accanto alla richiesta urgente di creazione del Comitato di gestione della Riserva naturale Pineta Dannunziana.
Viene chiesta inoltre la verifica delle deleghe delle competenze sempre riguardanti la Riserva e la sua gestione, non essendo chiaro questo aspetto.
Si attendono sviluppi sulle questioni poste dalla Consigliera Barba.
AVS Radici in Comune