Comunicato stampa: risposta al consigliere Mazzioli sui lavori di corso Umberto

Comunicato stampa: risposta al consigliere Mazzioli sui lavori di corso Umberto

Ringrazio il consigliere Mazzioli che si è sentito in dovere di rispondermi, visto che a Pescara manca l’assessore ai Lavori Pubblici.
Purtroppo dalle parole del consigliere si ha la conferma di quanto ho denunciato, e che addirittura non si tratti di errori ma di volontà progettuale.
E cosi il decantato obiettivo della mitigazione climatica rimarrà solo sugli striscioni colorati che tappezzano la recinzione: le scelte sono dovute a un delicato equilibrio con i sottoservizi, che non riusciamo a domare, sono esseri insidiosi e sbucano solo in determinate stagioni, quindi difficile pretendere la loro progettazione.
I lampioni ora fanno luce, e da quanto mi pare di capire non sarà un problema nel futuro, perché è già sicuro che continueranno a farla negli anni, visto che proprio il problema della crescita degli alberi non si porrà.
Gli areali degli alberi sono spariti, e correttamente il consigliere parla di fioriere; vengo a scoprire però che c’è un progettista agronomo che avrebbe firmato il dimensionamento delle “fioriere” e relativa piantagione tra sottoservizi a ridosso del cordolo di pavimentazione, e chiedo la cortesia di farmi sapere il suo nome, visto che nel frontespizio del progetto, che allego non appare.
Infine scopro che l’invito della Soprintendenza alla valorizzazione del Palazzetto della Fondazione si sia concretizzato nella scarna scelta progettuale, come da me già paventato, della soluzione di continuità degli alberi che in fase di progetto c’erano, e in fase di realizzazione sono spariti.
Ricordare gli obiettivi del progetto non fa mai male: l’importo totale dell’intervento tra piazza Sacro Cuore e Corso Umberto è di circa 2 mil di euro:

  • 1.5 mil circa per “ investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, Missione 5 Componente 2 Investimento/sub-investimento 2.1 “Rigenerazione urbana”, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, nonché al miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale ed ambientale;
  • 500.000 euro circa per “Interventi di adattamento ai cambiamenti climatici di Corso Umberto I”, che propone un modello di riconversione e adattamento della città ai cambiamenti climatici attraverso la riduzione del fenomeno dell’”isola di calore”.

Simona Barba
Consigliera Radici in Comune – Alleanza Verdi Sinistra Pescara
#isoladicalore #desealing #mitigazioneclimatica