La contabilità creativa dell’ampliamento della Riserva Dannunziana
PESCARA – Ancora una volta assistiamo a un tentativo di raccontare una storia diversa dai fatti reali. Ancora una volta i numeri vengono utilizzati selettivamente per confondere i fatti su ciò che sta accadendo alla Riserva della Pineta D’Annunziana. L’amministrazione comunale continua a proclamare che l’eliminazione del tratto di strada…
Gestione dei parchi a Pescara: la replica
PESCARA – L’Assessore dichiara che i dati siano diversi, che gli abbattimenti siano 100, eppure da accesso agli atti ho i seguenti documenti firmati e timbrati che recitano: luglio 23 Pescara Multiservice invia richiesta agli Uffici del Comune di abbattere 117 alberi maggio 2024 segue dispositivo di abbattimento: ben 10 mesi…
A Pescara una colpevole gestione del parassita dei nostri pini
PESCARA – L’Amministrazione comunale ha gravissime responsabilità nella diffusione della cocciniglia tartaruga (parvicornis) È questo che si è desunto nella commissione Ambiente odierna, dove è stata ascoltata la ditta specialistica GEA che si occupa di trattamenti endoterapici. E i dati che l’azienda ci ha fornito, insieme alla sua esperienza decennale nei…
Verde: una delega in … bianco!
PESCARA – Il Comune compromette la tutela del verde dei parchi publici delegando di fatto decisioni strutturali e abbattimenti a Pescara Multiservice. Nell’ultimo anno e mezzo i nostri Parchi hanno perso più di 140 alberi su 2500. Tali abbattimenti sono stati effettuati partendo da semplici valutazioni di monitoraggio, servizio per…
NUOVO CONSERVATORIO PESCARA: È RECORD!
Cinque anni dal finanziamento, 15 progettisti, zero progetto esecutivo: un vortice di professionisti, ma gli errori progettuali e le incertezze strutturali non si risolvono: costo raddoppiato a 15 milioni di euro. Sono trascorsi ben cinque anni dall’assegnazione dei fondi per la ristrutturazione dell’ex Scuola L. Muzii di Pescara, destinata a…
Piano difesa alluvioni: il Comune fa ricorso al TAR
PESCARA – L’amministrazione comunale di Pescara sta preparando un ricorso al TAR contro la decisione dell’Autorità di Bacino del centro Italia per l’aggiornamento al Piano stralcio difesa alluvioni (PSDA). Circa 3 mesi fa l’Autorità di Bacino, dopo gli studi dell’Università dell’Aquila, ha ridefinito le zone di pericolosità in caso di…
Alberi e futuro: Pescara ha bisogno di una politica del verde
PESCARA – Sabato 20 settembre, alla Cittadella Pomilio, si è svolta l’assemblea pubblica sugli alberi di Pescara, promossa da Serena Pomilio. Un incontro aperto a cittadine e cittadini, associazioni, esperti e amministratori, con un obiettivo preciso: rivendicare il diritto della città a una politica del verde partecipata, capace di prendersi…
Via Italica, una ferita che pesa sulla città
PESCARA – A margine del sit-in che si è svolto nella giornata di sabato 14 settembre in Piazza Muzii, è emerso un diffuso disappunto da parte di cittadini e associazioni e di forze politiche su quanto accaduto in Via Italica. Il filare di pini non era un insieme di tronchi…
Un abbattimento annunciato: la vicenda dei pini di Via Italica
PESCARA – La vicenda dell’abbattimento dei pini di Via Italica a Pescara è l’ennesima dimostrazione di come la tutela del verde urbano e del patrimonio paesaggistico possa essere aggirata da procedure opache, condotte senza il rispetto delle prescrizioni e senza la minima trasparenza verso la cittadinanza. La premessa del 2022…
Blocco degli abbattimenti dei Pini storici in Via Italica
COMUNICATO STAMPA La sottoscritta Simona Barba, in qualità di Consigliera Comunale di Pescara, espone con profonda preoccupazione i seguenti fatti e richiede l’immediata sospensione dei lavori di abbattimento che stanno interessando un patrimonio arboreo di inestimabile valore storico. Nella giornata odierna, in via Italica, di fronte allo storico istituto alberghiero…