Allarme Urbanistico a Pescara e in Regione: cosa sta accadendo?
SULLE MODIFICHE ALLE LEGGI REGIONALI IN DISCUSSIONE IL PROSSIMO 11 GIUGNO Allarme Urbanistico a Pescara e in Regione: cosa sta accadendo? A Pescara, dopo che l’ultima sentenza del TAR ha bocciato la delibera comunale del 2023 in materia di adozione del Decreto Sviluppo, si è aperto il dibattito sulla nuova…
Una molto prevedibile perdita di un paesaggio
-Nuovi palazzoni sul lungofiume- Due torri da 14 piani sul lungofiume- una sarà un albergo- via libera al progetto (ph Il PescaraFoto) Pescara aveva una condizione rara tra le città italiane, che potevano cogliere i suoi abitanti durante i loro traffici quotidiani, lungo le rive del fiume o attraversandolo sui…
Se l’interesse pubblico è un attico di 120 Metri Quadri
Le torri che hanno ricevuto l’autorizzazione sul lungo fiume Pescara raggiungono i 50 m di altezza grazie all’utilizzo di tutte le norme tecniche, favor e deroghe. Tra queste c’è una deroga che viene data per interesse pubblico, perché la ditta lascerà al Comune un appartamento di 120 m² all’ultimo piano:…
Il Mistero di Piazza Romita: Uno Spazio Pubblico Chiuso ai cittadini
PESCARA – Piazza Romita è stata chiusa alla fine di marzo, trasformandosi da spazio a disposizione di bambini e cittadini a un’area totalmente recintata e non più fruibile. La situazione desta perplessità e domande tra gli abitanti del quartiere, in quanto, a distanza di tempo, non è visibile alcun tipo di…
FOSSO GRANDE: l’Incoerenza del Comune di fronte a una scelta cruciale
PESCARA – La gestione del territorio e la risposta ai sempre più frequenti eventi climatici estremi richiedono approcci innovativi e interdisciplinari. Eppure, il dibattito che emerge dalla Commissione Lavori Pubblici su Fosso Grande del 21 maggio, rivela una potenziale incoerenza tra le strategie dichiarate dall’amministrazione e la pratica progettuale adottata,…
Quando è opportuno dire NO ai finanziamenti: il caso dei nuovi asili
PESCARA – Quello che continua ad accadere sul caso dei nuovi asili costruiti in via Fornace Bizzarri e in via Santina Campana è emblematico dell’atteggiamento che da tempo si denuncia: la mancanza dell’obiettivo e della sua visione nel tempo. L’amministrazione, nella scelta di aderire ai fondi PNRR per le nuove…
Sotto la bandiera blu una spiaggia di plastica
PESCARA – La conferma della Bandiera Blu è naturalmente una buona notizia: significa che la Città si deve impegnare, con continuità, a rispettare vari parametri. L a Bandiera Blu è un simbolo che dichiara che la sostenibilità, la protezione dell’ambiente, è diventata una priorità. Certo non è un traguardo raggiunto,…
Verde urbano a Pescara: silenzi inaccettabili e scelte discutibili
Ancora una volta, la gestione del verde urbano nella nostra città solleva interrogativi gravi e preoccupazioni che non possono essere ignorate. Dopo aver tentato, invano, di ottenere chiarimenti in sede di Consiglio Comunale attraverso un’interrogazione urgente, alla quale è stato purtroppo scelto di non dare risposta immediata sono stata costretta…
Megalò 2 e la VIA dell’assurdo: un “ossimoro” burocratico che ignora il rischio alluvionale
Pescara – E’ tornato in discussione nel Consiglio Comunale dell’8 maggio l’ordine del giorno sul progetto Megalò 2, un tema che svela inquietanti retroscena sulla gestione del territorio e sulla sicurezza idraulica della nostra città. Al centro della polemica vi è la Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) concessa in sanatoria…
Mobilità sostenibile a Pescara: alcuni interrogativi aperti
PESCARA – Nel panorama della mobilità urbana di Pescara, gli ultimi anni hanno visto fiorire iniziative ambiziose che sembravano promettere di rivoluzionare gli spostamenti cittadini in chiave sostenibile. Tuttavia, dietro l’entusiasmo delle presentazioni ufficiali e dei comunicati stampa a volte si nasconde una realtà che solleva interrogativi. Il Comune di…