Gestione rifiuti: serve partecipazione, non imposizione
PESCARA – Nel Consiglio Comunale di oggi, 8 maggio, ho voluto denunciare ancora una volta l’assenza di una reale partecipazione cittadina nelle scelte che riguardano la nostra città, a partire dalla gestione dei rifiuti. Troppo spesso, in questo Comune, le decisioni vengono calate dall’alto, senza ascolto, senza confronto, senza dati…
Resoconto dell’Assemblea annuale
PESCARA – Si è svolta mercoledì 16 aprile 2025 alle ore 18:00 l’assemblea generale della nostra Associazione. Durante l’incontro sono stati discussi e approvati all’unanimità sia il bilancio consuntivo delle attività 2024 che il rendiconto economico-finanziario dello stesso anno. Il tesoriere ha illustrato la situazione economica, evidenziando come le principali…
Verde o cemento: la battaglia per il futuro PARCO CENTRALE
La proposta sull’area di risulta dell’arch. Vaccarini in collaborazione con la PROGER, pubblicata oggi su IL Centro, mette in luce un tema che da tempo le associazioni e i cittadini stanno portando: il destino di quell’area deve avere una visione unitaria di infrastruttura verde. È chiaro a tutti, ma non a…
MEGALÒ 2: UN DISASTRO ANNUNCIATO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO
L’associazione “Radici in comune” esprime la più profonda indignazione per l’approvazione della Valutazione di Impatto Ambientale “in sanatoria” relativa al progetto “Mirò” (noto come “Megalò 2”), rilasciata dal Comitato VIA della Regione Abruzzo, provvedimento che rappresenta un pericoloso precedente che mette a rischio la sicurezza idraulica di Pescara e comuni…
Ripensare il carcere come parte della comunità
PESCARA – In occasione del consiglio comunale straordinario dedicato alla situazione carceraria, l’intervento della consigliera Simona Barba (AVS – Radici in comune) ha messo in luce una contraddizione fondamentale nel sistema penitenziario: l’illegalità che regna in un’istituzione deputata a far rispettare la legge. “È molto difficile parlare dopo tanti interventi così…
Potature sulla Strada Parco: dubbi e perplessità emergono in Commissione
Pescara, 17 marzo 2025 – La Commissione regolamento e vigilanza del Comune di Pescara ha acceso i riflettori sulle controverse recenti operazioni di potatura effettuate lungo la Strada Parco, evidenziando criticità nella gestione del verde pubblico e nella comunicazione istituzionale. Durante l’incontro, tenutosi alla presenza del funzionario dell’ufficio verde Mario…
Pianta la Superbia e raccogli Arroganza
C’era una volta un giardiniere che decise un bel giorno di inserire una pianta esotica in città. Con grande entusiasmo e dopo aver strappato e gettato come spazzatura tutta la vegetazione fin lì cresciuta, furono piantati piccoli Bambù lungo tutta una strada dove nessuno dei suoi simili aveva mai messo…
Attuazione del Biciplan di Pescara: criticità e sfide
PESCARA – Le recenti sedute della Commissione Mobilità del Comune di Pescara, e anche quella odierna, finalizzate a fare chiarezza sullo stato di avanzamento del Biciplan, hanno evidenziato importanti criticità organizzative, finanziarie e di comunicazione. Dagli scambi tra tecnici e consiglieri emerge un quadro complesso, caratterizzato da progressi significativi ma…
Aree verdi: a Pescara si costruiscono muri mentre in Italia si premia chi li abbatte
PESCARA – Nell’evoluzione del rapporto tra città e natura, Pescara si trova oggi a un bivio significativo che merita una riflessione collettiva. Da un lato, assistiamo a interventi come il ripristino annunciato della recinzione muraria del parco dell’ex caserma di Cocco, per cui il Comune ha previsto un investimento di…
ll senso dell’amministrazione di Pescara per il verde urbano
PESCARA – Quanto è accaduto sulla Strada Parco è emblematico perché apre una discussione su quale sia il senso del verde urbano per questa città. Il PNRR, il Green Deal, le varie linee guida del verde urbanodell’ISPRA, individuano l’albero come strumento di efficientamento energetico per la città e la scelta…