La favola del Bosco Urbano
PESCARA – Spesso le parole fanno paura, e il concetto di Bosco Urbano in questa città pare essere paventato, in quanto spesso abbiamo sentito esponenti di questa amministrazione disprezzare il concetto del Bosco, descrivendolo fino a oscuro e pericoloso, affermando che non sia quella la strada per Pescara. Eppure nello studio del Life A-green Net,…
Lo skateboarding e lo skatepark di Pescara
Lo skateboarding è una attività oramai conosciuta dal grande pubblico, anche grazie al fatto che da poco è stata inserita fra le discipline olimpiche e questo le ha dato ulteriore visibilità. Ma la sua vera natura è un’altra, lo skateboarding nasce come attività libera, infatti già negli anni 70’ gli…
Il caso Fornace Bizzarri: né scuola né area verde!
Oggi Radici in Comune è stata chiamata nuovamente dai cittadini: alle 9 di questa mattina in via della Fornace Bizzarri la ditta in subappalto, la Edil Novecento, ha iniziato il suo sit-in per il mancato pagamento dei lavori da parte della ditta Montanarella Costruzioni srl. C’eravamo noi, i cittadini, i…
Area di risulta: dalle Associazioni a Radici in Comune
Immagine: Cipollombre Il potenziale di un bosco urbano da inserire nell’area di risulta a Pescara è enorme. Chi non lo vuole gioca sul nome, facendo credere che sarà il bosco buio e fitto delle favole, oppure gioca con i parcheggi, che dice spariranno, o gioca soltanto sull’ego, una mirabolante sede…
Alberi, bambini e pubblica utilità
Il Comune di Pescara per realizzare un impianto sportivo in via Di Girolamo continuerà a consumare suolo e abbattere alberi adulti. Nessuna strada verso la rigenerazione di quello che abbiamo già, è più semplice continuare per la vecchia strada, utilizzando lo strumento della pubblica utilità. L’area era da tempo destinata…