CHI SIAMO
In questi anni il nostro impegno per la difesa dei Beni Comuni della Città di Pescara è stato costante e appassionato. Abbiamo dedicato tempo e energie a studiare, partecipare attivamente e mobilitarci per preservare ciò che rende preziosa la città di Pescara. La nostra presenza costante nelle piazze, nelle strade e nelle sedi istituzionali è testimonianza di un impegno convinto e continuo.
Consiglio Direttivo:
Giancarlo Odoardi
Segretario Tesoriere
Lucio Marinelli
Consigliere
Susanna Costaglione
Consigliera
Isabella Micati
Consigliera
Alberto De Nicola
Consigliere
A Pescara c’è un’altra città, fatta di persone, cittadini che hanno una chiara consapevolezza: il bene comune non è di nessuno, ma di tutti noi.
Questo bene comune è un tesoro prezioso e va difeso. Danneggiarlo, o addirittura perderlo, significa impoverire la città, ipotecando il futuro nostro e delle nuove generazioni.

Ci scontriamo ogni giorno con le difficoltà di una città che non ha la consapevolezza delle sue decisioni. Ma Pescara è uno spirito da sempre animato da due identità; una città in tensione tra idee e progetti, che ha bisogno di trovare chi sappia metterli sapientemente in armonia.
Crediamo che l’idea di città sia doverosa, si può e si deve programmare, pianificare e progettare, per renderla una e intera, non una somma di elementi disconnessi tra loro.

Possiamo progettarla solo unendo i livelli che per noi sono più importanti: vivibilità, socialità, mobilità, partecipazione, tutela ambientale, cultura.
Un futuro sostenibile è ancora possibile attraverso l’impegno civico e guidati da un’amministrazione che non sia più cieca e sorda ai bisogni di cittadini e cittadine. Un’amministrazione che abbia in testa un futuro al passo con le altre città europee: sostenibili, all’avanguardia ma rispettose dell’ambiente e di chi lo abita.
Noi, che animiamo i comitati e le associazioni, ci siamo uniti perché vediamo con chiarezza dove dobbiamo andare.
Abitiamo i quartieri di Pescara, ne conosciamo la storia e le radici; abbiamo una conoscenza capillare di quello che sta accadendo, di quanto stiamo perdendo, di quanto stiamo mettendo a dura prova l’ambiente, la vivibilità, la partecipazione.


Quella partecipazione attiva che è stata la nostra prima richiesta, sempre negata e derisa. Per questo utilizzeremo gli strumenti che la democrazia ci offre per far farci ascoltare, questo è il momento di salvare una città presa d’assalto da un’idea sbagliata di cambiamento, che la sta impoverendo. E noi no, non staremo a guardare.

Siamo le radici su cui cresce la città, siamo la rete e la crescita che desideriamo.
Siamo Radici in Comune.










Oggi desideriamo trasformare questa passione in un’azione concreta: un nuovo progetto politico. Vogliamo dare il nostro contributo a una visione innovativa della città, coinvolgendo coloro che la vivono.
La tua partecipazione è fondamentale per costruire insieme il futuro della città, per condividere idee, energie e passione, per creare un cambiamento significativo.
Ti aspettiamo
Radici in Comune