Raccontiamo con piccoli video “Pillole di Radici” quello che accade in città. Un minuto per ciascun tema importante, uno spunto per riflettere sul cambiamento che vogliamo. Ogni pillola un approfondimento dalla voce delle nostre/nostri attiviste/i riprese e montaggio Valerio Friello o Isabella Micati.
10 Marzo 2024: Presentazione dell’Associazione Radici in Comune
11 Marzo 2024: I 𝗕𝗲𝗻𝗶 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶, cosa sono, come cambiano la socialità, gli spazi, la vivibilità. L’esperienza degli ex Orti di Via Santina Campana a Pescara, raccontata da una delle sue protagoniste e promotrici, Assunta D’Emilio.
10 Marzo 2024: La terza 𝐏𝐢𝐥𝐥𝐨𝐥𝐚 𝐝𝐢 𝐑𝐚𝐝𝐢𝐜𝐢 è sul fiume, ecosistema complesso, delicato, ma anche estremamente vitale e capace di rigenerarsi. La nostra infrastruttura blu come viene trattata? Cosa potrebbe fare per noi e per l’ambiente attorno? Simona Barba ci racconta in breve quanto può essere importante 📸 Valerio Friello
20 Dicembre 2024. Gli Alberi di Pescara, Simona Barba parla della malattia che sta attaccando i pini domestici di Pescara.
Simona Barba sul tema della Riserva Dannunziana di Pescara, il suo organo di gestione (che non c’è!), come dovrebbe essere trattata, come preservarla per il futuro.
Assunta D’Emilio (ex preside e insegnante) ci fa riflettere sulla situazione degli edifici scolastici della nostra città, e sulla vita di bambini e bambine che ci scorre dentro.
Simona Barba su Via Pantini a Pescara racconta in poche battute cosa è successo in quella che prima era parte della Riserva naturale dannunziana, distrutta dopo una grande battaglia di cittadini/e e associazioni, nell’estate 2021.
Portanuova a Pescara, e via Marconi, sono diventate il simbolo dei lavori pubblici “a dispetto” delle norme attuali per i cambiamenti climatici. Via Pepe ne è un esempio con la cementificazione e il taglio delle alberatura prima presenti. Simona Barba ne dà un rapido accenno.