Linee programmatiche Radici in Comune

Le città sono diventate il primo fronte, le più esposte e le più sensibili per i temi della vivibilità e della sostenibilità. I temi da affrontare sono oggetti di studio, e i metodi e gli obiettivi sono universalmente riconosciuti e divulgati, attraverso documenti prodotti da organismi sovranazionali, come l’Agenda 2030.

La difficoltà per la nostra città è di cucire addosso gli interventi necessari in modo da avvicinarsi a questi obiettivi che sono diventati condizioni essenziali per la vivibilità dei suoi cittadini.

La città è un ecosistema costituito da tutti gli organismi che vi vivono, esseri umani compresi, e dall’ambiente fisico delle strade, degli edifici, dei terreni, dei parchi, delle acque ecc; un organismo complesso, e va quindi visto nelle sue connessioni metropolitane stratificate e intrecciate, interdipendenti.

I nostri progetti partono così dal riconoscimento delle tante connessioni mancanti o perdute tra interventi disorganici e errati.

Dal latino cum nectere, connettere, intrecciare, creare legami, noi poniamo al primo posto la necessità del conoscere e riconoscere, riannodando tali legami: legami di comunità, legami con il territorio e l’ambiente, legami infrastrutturali verdi e blu.

Minuscoli cambiamenti possono portare a grandi cambiamenti, per via di queste interconnessioni, negativi o positivi.
Le nostre radici comuni nascono da questa consapevolezza; i tanti temi aperti in questi anni da parte dei Cittadini e dalle Associazioni hanno creato dibattito e cultura. Questi temi che ci appartengono costituiranno il nostro progetto politico:
Radici in Comune.

Linee guida programmatiche