L’Amministrazione cede il passo , e la città, all’iniziativa privata
PESCARA – Ancora una volta abbiamo assistito a grandi comunicati stampa, pubblici, per iniziative private in campo immobiliare. La nostra amministrazione si fa bella di quel che fanno i privati, mettendosi accanto alle foto e dicendo “ci sono anche io eh, e grazie a me che si può fare”. Il…
Verde o cemento: la battaglia per il futuro PARCO CENTRALE
La proposta sull’area di risulta dell’arch. Vaccarini in collaborazione con la PROGER, pubblicata oggi su IL Centro, mette in luce un tema che da tempo le associazioni e i cittadini stanno portando: il destino di quell’area deve avere una visione unitaria di infrastruttura verde. È chiaro a tutti, ma non a…
TESORO, MI SI È RISTRETTO IL PARCO (e non è solo una sensazione)
PESCARA – Fu uno dei miei primi interventi in Consiglio comunale: segnalai che il tanto annunciato Parco Centrale non sarebbe stato di 6 ettari, come promesso, ma di circa 3, nella migliore delle ipotesi. Il Sindaco mi smentì pubblicamente, insistendo più volte sul dato dei 6 ettari. Nella recete Commissione Lavori…
Megalò 2: un rischio idrogeologico inaccettabile per Pescara
La seduta della Commissione comunale Territorio del 10 aprile ha confermato ciò che da tempo sosteniamo: il progetto Megalò 2 rappresenta un grave azzardo per la sicurezza idrogeologica di Pescara e dell’intero territorio a valle del fiume. Non si tratta semplicemente di un’ulteriore cementificazione, ma di un intervento che modifica…
Centri commerciali nelle anse fluviali: il caso Abruzzo
SI CONTINUANO A COSTRUIRE CENTRI COMMERCIALI NELLE ANSE FLUVIALI: IL CASO DELL’ABRUZZO Di Paolo Pileri (ordinario di Pianificazione territoriale e ambientale al Politecnico di Milano) pubblicato su Altreconomia, rubrica Ambiente, 27 marzo 2025 Divulghiamo l’articolo apparso ieri sulla rivista ALTRAECONOMIA nel quale l’Abruzzo diventa un caso, ma gli unici a…
Megalò 2: quando il territorio grida salvezza
Un progetto che minaccia l’incolumità di un’intera comunità – Lunedì 24 marzo 2025, presso la sede dell’associazione “Radici in Comune”, ha risuonato forte e chiaro l’allarme lanciato da esperti e attivisti contro un progetto che rischia di trasformarsi in una vera e propria bomba idrogeologica: Megalò 2. Non è solo…
Riserva Dannunziana: dopo la strada, ecco il muro!
La gestione della Riserva Naturale Regionale Pineta Dannunziana di Pescara continua a suscitare numerose polemiche, a causa di decisioni che sembrano spesso trascurare i principi fondamentali della tutela ambientale. Ultimo degli interventi più controversi è ora rappresentato dalla costruzione di un muro di perimetrazione, un’opera che solleva domande sulla sua…
Il senso del recinto del Comune di Pescara: il caso del parco ex Caserma Di Cocco
PESCARA – Nel corso dell’ultima seduta del Consiglio Comunale di Pescara, la consigliera comunale Simona Barba (AVS-Radici in Comune) ha presentato un emendamento significativo volto a rivedere l’allocazione dei fondi destinati alla manutenzione straordinaria della recinzione della Caserma Cocco. La proposta prevede lo spostamento di 500.000 euro, originariamente destinati al rifacimento della recinzione,…
Con i fondi del PNRR un’astronave in Via della Fornace Bizzarri
PESCARA – Nel cuore del quartiere di Via della Fornace Bizzarri, tra i palazzi che un tempo abbracciavano un piccolo ma prezioso spazio verde, oggi sorge un edificio scolastico di recente costruzione. Un progetto fortemente voluto dall’amministrazione comunale e realizzato grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR),…
CAOS URBANISTICO: I CITTADINI DIMENTICATI
PESCARA – Si legge sulla stampa che l‘Amministrazione di Pescara si sta preoccupando di agire tempestivamente sul caos edilizio che l’ultima sentenza del Consiglio di Stato avrebbe determinato. E quindi incaricati del Comune, Sindaco e altri stanno ascoltando i costruttori rassicurandoli su tempestive soluzioni. Ma i cittadini, cioè i danneggiati,…